Incoming
INCOMING ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI - TREVISO, 10-11 MAGGIO 2018
Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, nell’ambito del progetto la “Filiera del Made in Italy” coordinato da Confartigianato Imprese, organizza il 10 e 11 maggio, in collaborazione con ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, un’iniziativa di incoming di 9 operatori esteri del settore abbigliamento e accessori, la cui ricerca verrà condotta nei seguenti paesi:
Gli operatori esteri sono interessati ad incontrare aziende che realizzano le seguenti tipologie di prodotti finiti: capi e accessori di maglieria, gonne/pantaloni, capispalla, camicie, abiti sartoriali, accessori e borse in pelle. Il programma dell’incoming prevede:
Evidenziamo che la preadesione all'iniziativa è necessaria per poter effettuare la ricerca degli operatori, sulla base dei profili aziendali raccolti. In caso di esito positivo dell'analisi di pre-fattibilità, che sarà condotta da ICE, sarà richiesto all'azienda di confermare la partecipazione all'iniziativa, versando la quota di partecipazione di € 250,00 + iva (comprensiva del costo per l’interprete). Per ulteriori informazioni è a disposizione il referente Filippo Fiori (0422 433300). |
INCOMING ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI - TREVISO, 27-28 NOVEMBRE 2017
Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, nell’ambito del progetto la “Filiera del Made in Italy” coordinato da Confartigianato Imprese, organizza il 27 e 28 novembre, in collaborazione con ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, un’iniziativa di incoming di 10 operatori esteri del settore abbigliamento e accessori provenienti dai seguenti paesi:
Gli operatori esteri sono interessati ad incontrare aziende che realizzano le seguenti tipologie di prodotti finiti: capi e accessori di maglieria, gonne/pantaloni, capispalla, camicie, abiti sartoriali, accessori e borse in pelle. Il programma dell’incoming prevede:
Le aziende interessate alla partecipazione sono invitate a compilare e inviare il modulo di preadesione e il company profile allegati al referente Filippo Fiori (filippo.fiori@confartigianatomarcatrevigiana.it) entro mercoledì 4 ottobre. In caso di esito positivo dell'analisi di pre-fattibilità, che sarà condotta da ICE, sarà richiesto all'azienda di visionare le schede degli operatori esteri interessati e decidere se accettare l'agenda di incontri proposta, confermando la partecipazione all'iniziativa e versando la quota di partecipazione di € 250,00 + IVA (comprensiva del costo per l’interprete). La sessione formativa è invece gratuita e aperta a tutti gli interessati. Per ulteriori informazioni è a disposizione il referente Filippo Fiori (0422 433300). |
INCOMING OPERATORI RUSSI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI - 17 E 18 NOVEMBRE 2016
Il 17 e 18 novembre 2016 Confartigianato Imprese Marca Trevigiana organizzerà a Treviso due giornate di incontri B2B con 5 operatori russi del sistema moda, grazie a un'azione di incoming realizzata con il supporto tecnico di Treviso Glocal. L’iniziativa si rivolge alle aziende del settore abbigliamento e accessori (aziende che producono prodotti finiti a marchio proprio, prodotti finiti per altri marchi o semilavorati conto terzi). Gli operatori russi verranno selezionati sulla base dei profili delle aziende trevigiane interessate, in collaborazione con ICE Mosca. Ricordiamo che l’Italia è il secondo partner commerciale europeo della Federazione Russa (al primo posto la Germania) e il quarto a livello mondiale. Per quanto riguarda il sistema moda l’Italia è il secondo fornitore della Russia dopo la Cina. Il comparto gode di un’ottima posizione nel mercato russo: negozi monomarca, corner e shop in shop nei centri commerciali sono per circa il 50% occupati da marchi italiani. Moda, calzature, pelletteria e accessori italiani sono in posizione leader nei due grandi centri urbani russi di Mosca e S.Pietroburgo, ma anche nelle città medio-grandi. Le regioni russe, infatti, hanno nel complesso un livello di saturazione del mercato piuttosto basso, mostrano crescente capacità di acquisto e sempre maggiore attenzione per i prodotti Made in Italy spesso conosciuti in occasione di esperienze turistiche in Italia. Le aziende interessate possono contattare il funzionario Filippo Fiori entro il 22 luglio 2016. |