La Regione del Veneto ha approvato un bando (DGR 835) per l’erogazione di contributi a fondo perduto per le piccole e medie imprese con sede nei comuni rurali del Veneto, a sostegno degli investimenti finalizzati alla creazione di nuova occupazione e alla vitalizzazione economica e sociale del territorio rurale, anche attraverso la nascita e lo sviluppo di attività extra-agricole sia produttive che di servizio. Beneficiari Destinatari dei contributi sono micro e piccole imprese in possesso dei seguenti requisiti:
Sono altresì ammesse le persone fisiche che intendano avviare un'attività nei settori indicati. Tutti i soggetti al momento della presentazione della domanda devono inoltre:
Interventi ammissibili Gli interventi sono ammissibili per la creazione e lo sviluppo delle seguenti attività extra-agricole, individuate dai codici ATECO riportati nell’allegato tecnico 11.2, quali:
Gli interventi dovranno essere effettuati su unità operative che si trovino nelle disponibilità dell’impresa (inserite nella visura camerale) di proprietà o in affitto con contratto regolarmente registrato, già in corso di decorrenza; Gli interventi devono essere realizzati nell'ambito di microimprese e piccole imprese con sede o unità operativa nei comuni ricadenti nelle aree B, C e D. Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda. Spese ammissibili Sono ammessi i costi sostenuti per investimenti strutturali, impianti, attrezzature, hardware e software, nello specifico:
Tipologia di sostegno e dotazione finanziaria Il bando fissa un importo minimo di spesa ammissibile pari ad € 8.000,00 per le zone montane e di € 15.000,00 nelle altre zone. L’importo di contributo massimo ottenibile è invece pari ad € 200.000,00. Le percentuali di aiuto variano dal 50% al 35% a seconda del tipo di investimento proposto e della zona in cui opera l’azienda proponente. Come già evidenziato, il bando opera in regime de minimis. La dotazione complessiva del bando è pari a € 7.000.000,00. La valutazione delle domande avviene in base ai criteri di selezione e punteggio che tengono contro della territorializzazione degli interventi, della tipologia di attività economica, della tipologia del beneficiario, del settore e dell’investimento proposto. Per essere inserite nella graduatoria di finanziabilità le domande dovranno conseguire un punteggio minimo di 30 punti. Modalità e termini di presentazione delle domande I termini per la realizzazione degli investimenti ammessi e finanziati sono pari a 24 mesi per ristrutturazione ed ammodernamento di beni immobili e 7 mesi per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature, programmi informatici, siti internet, acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali. La presentazione delle domande di sostegno è possibile dal 05/07/2019 al 03/10/2019. |