La Giunta Regionale del Veneto ha approvato un bando per la concessione di aiuti a PMI costituite da non più di 12 mesi anche complementari al settore turistico tradizionale, con l'obiettivo di promuovere e sostenere l’attivazione di nuove imprese, per la realizzazione di nuovi prodotti turistici, con particolare riferimento al cicloturismo, al turismo enogastronomico, al turismo equestre e ad altri segmenti turistici a carattere innovativo. Il bando dà attuazione a quanto previsto dall’Azione 3.3.4 Sub A del POR-FESR 2014-2020. Destinatari Possono beneficiare del contributo le nuove micro, piccole e medie imprese - o professionisti (da non più di 12 mesi) iscritti agli ordini professionali o associazioni professionali - che abbiano sede operativa negli ambiti territoriali dei seguenti comuni:
Interventi ammissibili La tipologia di progetto ammessa è l'attivazione di imprese anche complementari al settore turistico tradizionale, a carattere innovativo rispetto al contesto, in grado di favorire lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi finalizzati alla costruzione dell’offerta turistica del cicloturismo, del turismo equestre, del turismo enogastronomico e di altri segmenti turistici innovativi che valorizzino tra gli altri anche il patrimonio intangibile e immateriale, il patrimonio industriale e l’interpretazione di tale patrimonio anche attraverso l’innovazione digitale. I progetti dovranno essere conclusi entro e non oltre il termine di 18 mesi dalla pubblicazione sul BUR del Decreto del Dirigente dell’Area Gestione FESR di AVEPA che approva l’ammissione a sostegno. Spese ammissibili Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
Non sono ammesse le domande di sostegno i cui progetti comportino spese ritenute ammissibili inferiori ad euro 50.000,00. Tipologia di sostegno e dotazione finanziaria Il contributo a fondo perduto concedibile è pari al 50% della spesa ammessa effettivamente sostenuta e pagata per la realizzazione del progetto, nel limite massimo di € 100.000,00 corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari o superiore a € 200.000,00, e nel limite minimo di € 25.000,00 corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari a € 50.000,00. Le agevolazioni sono concesse sulla base di procedura valutativa con procedimento a graduatoria, secondo i criteri individuati dal bando. La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 1.500.000,00. Modalità e termini di presentazione delle domande La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione a partire dalle ore 15 del 25 luglio 2019 e fino alle ore 17.00 del 28 novembre 2019. |