La raccolta di legni dal mondo di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana richiama sempre più giovani visitatori. Anche nello scorso fine settimana è stata meta di una visita da parte di una classe terza dell’istituto Palladio di Treviso. La xiloteca, che raggruppa oltre 300 specie legnose provenienti dai cinque continenti, di cui 150 comunemente lavorate nel mondo alle quali se ne affiancano altrettante raramente disponibili e quindi di particolare rilevanza e valore scientifico che solo esperti conoscitori sono in grado di individuare. Nello spazio allestito presso la sede dell’Istituto Giorgi Fermi di San Pelajo le tavole, aventi mediamente una lunghezza di circa 2 metri, restituiscono ai visitatori, non appena si affacciano alle sale della collezione differenti profumazioni che contraddistinguono le singole essenze. Gli allievi frequentanti il corso “Costruzioni Ambiente Territorio, opzione tecnologie del legno” dell’Istituto superiore trevigiano, sono stati incuriositi dalle caratteristiche peculiari di ogni specie. Il percorso scolastico prevede infatti la conoscenza della materia prima legno finalizzata al suo impiego nell’ambito del restauro, delle ristrutturazioni e anche dei nuovi immobili con particolare riferimento alla bio architettura, al risparmio e all’efficientamento energetico. Trattare di legno in maniera generica è fuorviante e improprio. Ogni varietà si connota per qualità , proprietà uniche sotto il profilo fisico-meccanico oltre che estetiche. Tutto ciò si traduce in potenzialità tecnologiche estremamente differenziate in base alle quali si può realizzare un’ampia gamma di prodotti. L’esposizione si avvale del contributo scientifico dell’orto botanico di Bergamo che ha curato le schede riferite alle singole tavole precisando l’area di origine, gli habitat di crescita, le caratteristiche morfologiche dominanti e gli impieghi più diffusi. La xiloteca è visitabile in orario scolastico e su prenotazione chiamando Confartigianato Imprese Marca Trevigiana T.0422 433300 |
SALA STAMPA > Notizie Eventi >