Saranno oltre 60 i professionisti del settore dell’installazione e della manutenzione di impianti a biocombustibile solido provenienti da tutte le province venete che sabato 30 settembre, dalle ore 9.30 alle 16.00, seguiranno i lavori del seminario tecnico promosso dalla categoria di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana presso il laboratorio tecnico dell'Istituto Superiore Giorgi- Fermi di Treviso. Una realtà voluta e realizzata dall’Associazione e l’istituto professionale, grazie al sostegno finanziario anche di aziende leader del settore, poichè la contaminazione tra mondo del lavoro e mondo della scuola è un fondamentale fattore di crescita per entrambi gli ambiti. “L’aggiornamento professionale degli operatori del settore, che nella Marca ne conta circa un centinaio – afferma Luciano Rossi, presidente della categoria fumisti spazzacamini di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana - è un elemento fondamentale per lo svolgimento di un’ attività che abbisogna di professionisti abilitati, aggiornati ed in regola con tutte le normative relative alla sicurezza sul lavoro. Il bagaglio di competenze e certificazioni degli operatori si declina in garanzie per il lavoro svolto e in tutela per il cliente”. Al centro del seminario la nuova norma UNI 10847:17 pulizia di sistemi fumari per generatori e apparecchi alimentati con combustibili liquidi e solidi – la sicurezza nei lavori in quota e lo smaltimento dei rifiuti prodotti da fumisti e spazzacamini. Alle relazioni tecniche curate dai dirigenti dello SPISAL Distretto di Treviso seguiranno prove pratiche di accesso al tetto e manutenzione canne fumarie. |
SALA STAMPA > Notizie Eventi >