Si deve compilare il Mud per i rifiuti derivanti da attività di costruzione e demolizione? Risposta: Solo se i rifiuti da costruzione e demolizione sono pericolosi, il produttore ha l'obbligo di dichiararli (cioè se contengono o sono contaminati da sostanze pericolose, quali catrame di carbone, amianto, mercurio, olio,o altre sostanze pericolose. Dal 2014 non è più possibile comunicare la produzione di rifiuti da costruzione e demolizione come rifiuti prodotti fuori dall'Unità Locale (e quindi con il modulo RE), quindi il produttore di rifiuti da costruzione e demolizione, se pericolosi, dovrà dichiararne la produzione con la Comunicazione Rifiuti, facendo riferimento all'unità locale dove viene tenuto il registro di carico e scarico. Per quanto riguarda il trasporto in conto proprio l'obbligo sussiste solo nel caso di trasporto di rifiuti pericolosi. I gestori di rifiuti da costruzione e demolizione (ovvero coloro che li recuperano o smaltiscono) devono invece presentare la Comunicazione Rifiuti speciali in quanto gestori. Quali produttori di rifiuti devono presentare il MUD ? • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi • Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00 • Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall'articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g) |