Bandi-contributi
IMPRESA SIcura: RIMBORSI AL 100% PER L'ACQUISTO DI MASCHERINE E DISINFETTANTI
Impresa SIcura è
l’intervento previsto dal decreto Cura Italia (DL 18/2020, articolo 43, comma
1) che punta a sostenere la continuità, in sicurezza, dei processi produttivi
delle imprese, di qualunque dimensione e operanti su tutto il territorio
nazionale. (clicca qui per scaricare il flyer) Il bando, gestito da Invitalia, consente alle aziende di ottenere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale (DPI) finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. Entità dei rimborsi e dotazione complessiva L’importo massimo rimborsabile è di 500 euro per ciascun addetto dell’impresa richiedente, fino a un massimo di 150.000 euro per impresa. Il rimborso è concesso fino al 100% delle spese ammissibili e fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile, pari a 50 milioni di euro. Tipologia e ammissibilità delle spese rimborsabili Con Impresa Sicura è possibile richiedere il rimborso delle spese per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale, sostenute tra il 17 marzo 2020 e la data di invio della domanda di rimborso. Nello specifico, Impresa Sicura rimborsa l’acquisto di:
Modalità di prenotazione e richiesta del rimborso Il bando prevede 3 fasi:
Procedura e tempistica di erogazione dei rimborsi Le attività per l’erogazione dei rimborsi saranno avviate subito dopo la conclusione della fase di compilazione. I versamenti saranno effettuati entro il mese di giugno 2020. Per ulteriori dettagli, consultare la pagina dedicata al bando sul sito web di Invitalia. |
SOSPENSIONE BANDO ISI INAIL 2019
![]() INAIL ha ufficialmente sospeso tutti i termini relativi al Bando ISI INAIL 2019 (fondi erogati quest'anno, 2020). CLICCANDO QUI troverete tutte le indicazioni. |
BANDO ISI INAIL 2019 - FINANZIAMENTI PER MIGLIORARE LA SALUTE E SICUREZZA AZIENDALE
Finalità La finalità del Bando ISI 2019, a valere nel 2020, è quella di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro. Fondi a disposizione Con l’Avviso pubblico ISI 2019 l’INAIL mette a disposizione Euro 20.994.401,00 per la regione Veneto, pari a circa l’8 % del plafond nazionale. I finanziamenti sono a fondo perduto (il 65% dell'investimento per i primi 4 Assi di finanziamento) e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande, che avviene tramite il meccanismo del cosiddetto "Click day". Assi di finanziamento I 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari, sono: 1. Investimenti/Adozione Modelli Organizzativi e di responsabilità sociale: destinato a tutte le imprese / lavoratori autonomi; 2. Linea tematica – riduzione del rischio per movimentazione manuale dei carichi (MMC): destinata a tutte le imprese/lavoratori autonomi; 3. Linea bonifiche dall’amianto: destinata a tutte le imprese/lavoratori autonomi; 4. Linea micro e PMI – interventi specifici per imprese e lavoratori autonomi della pesca e del comparto del mobile (legno – arredo) 5. Linea agricoltura: valida per tutte le imprese agricole. Per informazioni di dettaglio consultare il sito www.inail.it alla sezione Incentivi alle imprese. Principali scadenze L’apertura della procedura informatica per la (pre)compilazione delle domande è fissata per il giorno 16 aprile 2020. La prima fase si concluderà il 29 maggio 2020. A partire dal 5 giugno 2020 verrà trasmesso alle imprese che avranno superato la prima selezione, il codice identificativo, necessario alla partecipazione al “click day” (che si terrà a giugno 2020). Contemporaneamente verrà comunicata anche la data del “Click day”, a seguito del quale ci sarà l’assegnazione effettiva dei finanziamenti. Gli elenchi provvisori con le domande in posizione utile per ammissibilità o provvisoriamente non ammissibili verranno pubblicati entro 14 giorni dalla data del "Click day". |
Pubblicato il nuovo bando Isi Inail 2014
L'Inail mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo, pari al 65% dell’investimento, per un massimo di 130.000 euro, viene erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto. Nella sezione Incentivi per la sicurezza > Bando Isi 2014 sono disponibili gli avvisi pubblici regionali per la documentazione di dettaglio e i fac-simili della modulistica. I soggetti interessati potranno inserire le domande di partecipazione dal 3 marzo 2015 e fino alle ore 18.00 del 7 maggio 2015, nella sezione Servizi online. Per accedere all'applicativo è necessario essere registrati al portale Inail. (fonte sito internet www.Inail.it). Per maggiori informazioni clicca qui |
30 milioni dall’Inail per la realizzazione di progetti in materia di sicurezza
Le aziende dei settori edile, agricolo e dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei, sono i destinatari di contributi per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica per impianti, macchinari e attrezzature finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le risorse sono così ripartite nei tre settori di attività: 9.417.297 di euro settore edilizia 5.000.000 di euro settore estrazione e lavorazione dei materiali lapidei 15.582.703 di euro settore agricoltura Gli interventi aziendali dovranno essere di innovazione tecnologica e mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il contributo previsto è in conto capitale nella misura massima del 65% dei costi sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto, al netto di IVA, con un massimo di 50.000,00 euro. Il progetto, ai fini dell’ammissibilità, deve avere una valore minimo di 1.000,00 euro. Le domande di accesso al contributo potranno essere presentate dal 3 novembre 2014 al 3 dicembre 2014 attraverso la procedura informatizzata presente sul sito internet dell’Istituto. Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata del sito inail. |
Bando Isi 2013
L'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura. Fondi a disposizione Seconda fase: inserimento del codice identificativo L’invio telematico delle domande si svolgerà il giorno 29 maggio 2014 dalle ore 16:00 alle ore 16:30. Informazioni tecniche
|
RINNOVATI I CONTRIBUTI EBAV PER LA SICUREZZA
In tema di contributi, si segnala che EBAV ha rinnovato anche per il 2014, i contributi per le spese in materia di sicurezza: servizi A59 e A60. Il servizio A59 prevede contributi per spese sostenute per contratti di assistenza in materia di sicurezza e per aggiornamento/redazione di documenti di valutazione del rischio (contributi fino al 50% della spesa sostenuta con un massimo erogabile, secondo i casi, da 200 a 450 Euro). Il servizio A60, prevede contributi per spese sostenute per interventi strutturali di riduzione del rischio (macchine e impianti), messa a norma di impianti e bonifica di amianto (contributi dal 20% al 30% della spesa sostenuta con un massimo erogabile, secondo i casi, da 600 a 1000 Euro). |
Bando Inail 2013: interventi di miglioramento della sicurezza
Sul sito INAIL è stato pubblicato l’avviso sul prossimo bando di finanziamento alle imprese per interventi di miglioramento della sicurezza. Sono previste alcune novità rispetto al bando dell’anno scorso; tra tutte si segnala una nuova linea di finanziamento destinata all'adeguamento della Direttiva macchine di macchinari ed attrezzature di lavoro ante 21 settembre 1996 (non marcate CE ), oppure alla loro definitiva rottamazione e sostituzione. Per il resto, secondo le anticipazioni fornite, il nuovo bando è simile a quello delle edizioni precedenti con alcune semplificazioni di carattere burocratico. Accanto alla nuova linea, saranno presenti: la linea di finanziamento di progetti di investimento per il miglioramento di condizioni di rischio aziendale e la linea di finanziamento per l’adozione di sistemi di “qualità per la sicurezza”. L’avviso è consultabile al link: http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_087426.pdf |